Ricerca tra i servizi per...

categoria

Comune

parola chiave



Fondo per l’Autonomia Possibile e per l’assistenza a lungo termine


Il F.A.P. è un intervento economico regionale (L.R. n.6 del 31 marzo 2006 - art 41 e regolamento attuativo n. 214/2023) a favore di persone che, per la loro condizione di non autosufficienza, non possono provvedere alla cura della propria persona e mantenere una normale vita di relazione senza l’aiuto determinante di altri.

 

Quali sono le tipologie di intervento?

 

Sono previste diverse forme di sostegno economico in base alle necessità specifiche:

 

Assegno per l’Autonomia (APA), destinato a sostenere l’accudimento a domicilio delle persone anziane (età pari o superiore a 65 anni) o in condizione di non autosufficienza (persone di età 18-64 anni). Gli importi sono definiti dal progetto predisposto in sede di UVMD (Unità di valutazione multidisciplinare distrettuale), secondo quanto previsto dal regolamento vigente. L’ISEE non deve superare i 30.000€. Il contributo previsto deve essere rendicontato in misura pari almeno al 50%.

Contributo per l’Aiuto Familiare (CAF) è un beneficio economico finalizzato a sostenere i costi del personale di assistenza familiare impiegati nella gestione a domicilio della persona non autosufficiente con contratto orario superiore alle 20 ore settimanali. Gli importi sono definiti dal progetto predisposto in sede di UVMD, secondo quanto previsto dal regolamento vigente. L’ISEE non deve superare i 30.000€. L’intervento è interamente soggetto a rendicontazione.

Sostegno alla Vita Indipendente (SVI), finalizzato a finanziare progetti per l’autonomia delle persone con disabilità. L’intervento è interamente soggetto a rendicontazione. La soglia ISEE è di 60.000 € e almeno il 75% dell’importo concesso deve essere rendicontato.

Sostegno ai Progetti dedicati ai Minori (SPM), è un intervento che concorre a finanziare progetti a favore dei nuclei familiari che hanno al proprio interno minori non autosufficienti con grave disabilità o minori affetti da patologie oncologiche. La soglia ISEE è di 40.000 €, con obbligo di rendicontazione del 50% dell’importo concesso.

Assegno per Gravissima Disabilità (AGD), dedicato al sostegno a domicilio delle persone con gravissima disabilità in situazione di bisogno assistenziale a elevata intensità, ivi comprese quelle affette da SLA e quelle in condizione di grave demenza. La soglia ISEE è di 60.000 €, elevata a 65.000 € per i minori, senza obbligo di rendicontazione.


Come funziona

Ne possono beneficiare le persone che per la loro condizione di non autosufficienza non possono provvedere alla cura della propria persona e mantenere una normale vita di relazione senza l’aiuto determinante di altri.


Target

  • Persone con disabilità
  • Anziani
  • Persone con disturbi mentali

Fruizione

La richiesta va presentata dall’interessato, da un familiare o dall’Amministratore di Sostegno al Servizio Sociale del Comune di Residenza. Il progetto potrà eventualmente prevedere la concessione del contributo FAP nei limiti della capienza del budget.

Sede Pordenone c/o Cittadella della Salute

Indirizzo: Via Montereale, 32 - Scala B, Terzo piano – 33170 Pordenone

Telefono: 0434 392711 

 

Sede Cordenons

Indirizzo: Viale del Benessere, 4 – 33084 Cordenons

Telefono: 0434 586911

 

Sede Porcia

Indirizzo: Via delle Risorgive, 3 – 33080 Porcia

Telefono: 0434 923071

 

Sede Roveredo in Piano

Indirizzo: Via G. Carducci, 9 – 33080 Roveredo in Piano

Telefono: 0434 388681 

 

Sede San Quirino

Indirizzo: Via Piazzetta, 4 -33080 San Quirino

Telefono: 0434 917682 

 

Sede Zoppola

Indirizzo: via A. Romanò n. 14 – 33080 Zoppola

Telefono: 0434 577511 

Servizio erogato da Servizio Sociale dei Comuni Ambito Territoriale del Noncello